Ultimamente vado pazza per le fragole e il rosa. Tutti i miei dolci del momento sono molto femminili 😉. Per finire i yogurt alla fragola che nessuno non voleva più, ho preparato dei mini plumcake allo yogurt e fragola. Per renderli più originali, ho solamente colorato di rosa metà dell’impasto. Se avete un po’ di sciroppo alla fragola o di granatina, ne potete aggiungere nell’impasto rosa. Ne sarà che più buono. Questa ricetta puo’ anche essere senza lattosio se usate come me i yogurt senza lattosio.
Ingredienti per 8 plumcake allo yogurt e fragola
Dovete usare il vasetto dello yogurt per misurare le quantità.
- 1 yogurt
- 3 uova
- 1 vasetto di zucchero
- 2 vasetti di farina
- 1 vasetto di olio di semi
- 1/2 bustina di lievito
- Sciroppo alle fragole o di granatina (opzionale)
- Colorante rosa
Procedimento
- Versate in una ciotola lo yogurt alla fragola, l’olio, le uova, lo zucchero e amalgamate bene.
- Aggiungete la farina e il lievito. Smettete di girare appena ottenete un impasto omogeneo.
- Quindi, dividere l’impasto in due. Aggiungete un po’ di colorante rosa e eventualmente un po’ di sciroppo in uno degli impasti.
- Versate l’impasto nei stampini per plumcake (i miei sono leggermente diversi), alternando un cucchiaio di impasto bianco con uno rosa, iniziando sempre con quello bianco.
- Infornate per circa 25 minuti in un forno ventilato, preriscaldato a 160 gradi.
- Controllate la cottura con la punta del coltello. Togliete delicatamente i mini plumcake dallo stampo e lasciateli raffreddare su una gratella.
I plumcake si conservano bene anche 3/4 giorni sotto una campana. Quando si sono raffreddati, vi consiglio di depositarli in una busta ermetica e di aspettare l’indomani per assaggiarli. Saranno più morbidi. Ritrovate la ricetta classica del plumcake allo yogurt con qualche consiglio.
Potete accompagnare i vostri plumcake allo yogurt e fragola di coulis alle fragole frullando 65g di fragole con 15g di zucchero, 25g di acqua e il succo di 1/4 limone.