Il sole, le fragole … E la voglia di preparare un fraisier. Un dolce semplice e abbastanza veloce da preparare. Avevo già pubblicato la ricetta del fraisier di Benoit Couvrand e mi sono accorta che non c’era la versione classica. Eccola!!!!
Il fraisier è composto di un Pan di Spagna (potete aggiungere della scorza di arancia), una crema mousseline (crema pasticcera + burro), fragole e coulis di fragole. Pronti…. Via!!
Ricetta del fraisier
Crema mousseline
- 425g di latte
- 1 bacca di vaniglia
- 4 tuorli
- 100g di zucchero
- 60g di maizena
- 90 + 100g di burro a temperatura ambiente
- Versate il latte con i semi di vaniglia in una pentola. Portatelo a bollore
- Nel frattempo, versate i tuorli e lo zucchero in un recipiente. Amalgamate. Quindi, aggiungete la maizena e girate di nuovo.
- Versate il latte caldo sulla miscela precedente, girando bene con la frusta.
- Versatela di nuovo nella pentola e cuocete su fuoco medio, senza smettere di girare fino ad ottenere una crema densa.
- Aggiungete 90g di burro, amalgamate bene. Versate la crema pasticcera in un recipiente, coprite a contatto da pellicola trasparente e lasciate raffreddare in frigo.
Pan di Spagna
- 2 uova
- 60g di zucchero
- 60g di farina
- Versate le uova nella ciotola della planetaria e girate (con la frusta al massimo). Quando la miscela diventa ben spumosa, aggiungete lo zucchero e amalgamate per altri 5 minuti. Deve raddoppiare di volume.
- Quindi, versate la farina e amalgamate delicatamente con una marisa.
- Versate l’impasto in un cerchio regolabile, foderato da carta alluminio e oliato. Cuocete in forno statico preriscaldato a 160 gradi per 12 minuti. Controllate la cottura con la punta di un coltello.
- Depositate il Pan di Spagna su una gratella. Lasciate raffreddare prima di toglierlo dal cerchio.
Sciroppo
- 50g di acqua
- 60g di zucchero
- Kirsch, rum o sciroppo alle fragole (opzionale)
Versate l’acqua e lo zucchero in un pentolino. Quando inizia a bollire, togliete dal fuoco. Quindi aggiungete un po’ di kirsch, di rum o di sciroppo per aromatizzarlo.
Montaggio
- 500g di fragole
- Tagliate il Pan di Spagna in due.
- Depositatelo su un piatto di servizio e spennellate un po’ di sciroppo .
- Depositate il cerchio regolabile lasciando uno spazio vuoto da circa 1cm. Depositate le fragole tagliate in due nello spazio tra il Pan di Spagna e il cerchio (la parte tagliata lungo le parete del cerchio).
- Nel frattempo, versate la crema pasticcera nella ciotola della planetaria. Accendete la frusta per ammorbidirla. Versate il burro a pezzetti e amalgamate alla velocità massima per 2/3 minuti. Dovete vedere le impronte della frusta sulla crema. Versatela in un sac à poche.
- Versate la crema tra le fragole e poi al centro. Ricoprite le fragole e aggiungete al centro le fragole rimaste, tagliate a pezzetti.
- Ricoprite con un po’ di crema.
-
- Spennellate il Pan di Spagna con lo sciroppo. Depositatelo sulla crema e ricopritelo con la crema rimasta (con il sac a poche è più semplice). Provate a lisciare al massimo la superficie del fraisier.
Coulis alle fragole
- 200g di fragole
- 20g di succo di limone
- 40g di zucchero
- 4g di pectina NH
- Frullate le fragole e versate il succo in una pentola. Aggiungete il succo di limone.
- Unite la pectina NH allo zucchero e versateli nella pentola con il succo di fragole. Portate a bollore e lasciate cuocere 20 secondi, girando bene.
- Versate il coulis sul fraisier e lasciatelo in frigo per almeno 6 ore.
- Prima di servire, riscaldate i bordi del cerchio con il fon per poter toglierlo senza difficoltà. Decorare il fraisier con delle fragole, fiori di zucchero…
Consigli utili
- Al posto della pectina NH, potete usare 1,5g di agar agar o 2 fogli di gelatina.