Preparare il lievito madre non è molto difficile. È composto da soli due ingredienti: acqua e farina. È possibile aggiungere un attivatore come il miele o lo zucchero. Molto utile per preparare le brioche, il pane, la pizza .
La cosa più importante è di conservarlo a lungo termine, riaffrescandolo con il suo peso di farina e 50% del suo peso di acqua . Se lo conservate a lungo e che cominciate ad averne tanto, dividete la quantità di lievito in 2 prima di rinfrescarlo. In questo modo riuscirete a controllare le quantità.
Dovete anche sapere che preparare il pane, una brioche o il Panettone con il lievito madre al posto del lievito di birra richiede molta pazienza. In effetti, il tempo di crescita è più lungo (tra 12 e 24 ore in base a quello che preparate) ma il risultato finale ne vale la pena: la mollica è più densa, più morbida e il gusto è proprio diverso, meno acido.
Per quanto riguarda la creazione del lievito madre, ci vogliono 4 giorni per ottenere un lievito ben attivo e altri 3/4 giorni per rinfrescarlo. Il miele aiuta ad attivare il lievito ed ad impedire la creazione di muffa .
Ricetta per 300g di lievito madre
- 20g di farina 0 o Manitoba
- 20g di acqua
- 1 cucchiaino di miele
- Versate la farina in un recipiente e aggiungete l’acqua. Dovete ottenere un impasto omogeneo. Quindi aggiungere il miele e versate l’impasto in un barattolo di vetro. Depositate il coperchio senza girarlo per chiudere.
- Lasciate l’impasto riposare almeno 48 ore. Dovete vedere delle bollicine di aria formarsi sulle superficie dell’impasto.
Primo rinfresco (3 giorno)
- 40g di lievito madre
- 40g di farina
- 40g di acqua
Aggiungete lo stesso peso di farina e di acqua. Lasciate riposare almeno 12 ore.
Secondo rinfresco (4 giorno)
- 120g di lievito madre
- 120g di Farina
- 60g di acqua
Aggiungete lo stesso peso di farina e 50% di acqua. Lasciate riposare 12 ore. Il lievito madre è finalmente pronto.
Consigli Utili
- Potete conservarlo a temperatura ambiente rinfrescandolo ogni giorno con la stessa quantità di farina e di acqua. Se lo conservate in frigo, potete rinfrescarlo 2 volte a settimana. Vi consiglio di rinfrescarlo 3/4 giorni prima di utilizzarlo e di portarlo a temperatura ambiente 2/3 ore prima.
- Quando il lievito madre è ben attivo, vedrete delle bollicine d’aria in superficie, un po’ come della schiuma. Non deve avere cattivo odore.