Approfitto della stagione delle pesche e delle albicocche per preparare delle marmellate deliziose. Un po’ di sole a colazione fa sempre bene. Metto le mandorle della frutta per profumare la mia marmellata ma potete non usarle. Potete anche aggiungere un po’ di vaniglia o di aroma di mandorle amare per ottenere marmellate con un sapore originale.
Ingredienti per 5 barattoli
- 500g di pesche gialle (già pulite)
- 300g di albicocche (già pulite)
- 5/6 mandorle di albicocche e pesche
- 480g di confisuc (o zucchero normale + succo di un limone )
Procedimento
- La vigilia, tagliare le albicocche e le pesche a pezzetti (non troppo piccoli). Depositarle in una pentola (che userete l’indomani per cuocere la marmellata.
- Ricuperare le mandorle all’interno dei noccioli e aggiungerli.
- Versare il confisuc e lasciare riposare una notte. Se usate lo zucchero normale, aggiungere il succo di limone.
- Cuocere su fiamma media. Quando la miscela inizia a bollire,cuocere per 5 minuti se usate il confisuc oppure per mezz’ora se usate lo zucchero normale. Girare bene per non lasciare la frutta attaccarsi alle pareti. Se non vi piacciono i pezzetti di frutta, potete frullarli con il mini pimer.
- Versare la marmellata negli vasetti sterilizzati, rovesciarli e lasciarli raffreddare per fare il vuoto.
Consigli utili
- La marmellata alle albicocche e pesche si conserva il un luogo fresco e asciutto. Una volta aperta, si conserva in frigo.
- Uso il confisuc per ridurre il tempo di cottura.
- Se usateli zucchero normale, potete controllare se la marmellata è pronta facendo una prova con un piatto freddo: depositare un goccio di marmellata sul piatto. Se si solidifica subito, è pronta.
Che bella ne ho fatta una anche io qualche giorno fa molto simile con le pesche tabacchiere e le albicocche. Ti è venuta benissimo e posso sentirne l’odore fin qui! Proprio buona!