I Speculoos sono biscotti tipici del Belgio e nord della Francia. Questi biscotti croccanti sono profumati alla cannella. In generale si preparano per la San Nicola e durante tutto il periodo natalizio per essere regalati.
A casa gli adoriamo e li mangiamo tutto l’anno. Sono deliziosi semplicemente inzuppati nel caffè. La ricetta è quella di Felder del libro “Gateaux”.
Ingredienti per 25-30 speculoos
- 100g di burro a temperatura ambiente
- 30g di zucchero a velo
- 10g di latte
- 100g di vergeoise
- 1 uovo
- 1g di sale
- 200g di farina 00
- 2g di cannella (o di 4 spezie)
- 6g di lievito
Procedimento
- Versare in una ciotola il burro a temperatura ambiente, il latte, il sale, la vergeoise e lo zucchero. Con le dita o la spatola k del robot, amalgamare bene.
- In un’altra ciotola, unire la farina, il lievito e la cannella setacciata. aggiungerli all’impasto precedente.
Amalgamare bene per ottenere un impasto omogeneo.
- Formare una pallina, coprire da pellicola trasparente e lasciare riposare in frigo almeno 2 ore (o meglio una notte).
- Quindi, stendere l’impasto (su un spessore di 3-4mm), formare i biscotti e depositarli 5 min in freezer per manipolarli bene.
- Lasciare riposare i speculoos 2 ore a temperatura ambiente. Se usate un stampo per speculoos, Felder consiglia di lasciarli riposare di più, per 6 ore. Dovete lasciare un po’ di spazio tra i speculoos perché si gonfieranno un po’ durante la cottura.
- Cuocere in un forno ventilato preriscaldato 160 gradi per 12 minuti . I speculoos saranno ancora morbidi, è normale. Lasciarli raffreddare su una gratella.
I speculoos si conservano benissimo due – tre settimane in una scatola di latta al riparo dell’umidità.
Consigli utili
- Con 5g di lievito, otterrete dei speculoos ben croccanti. Se gli preferite un po’ più morbidi, allora basteranno solo 2g di lievito.
- Al posto della cannella potete usare le 4 spezie, aggiungere un po’ di anice stellato…
1 commento