Per una dolce colazione o merenda: la baguette viennese fatta in casa.
La baguette viennese (o pane viennese) è un pane dolce, importato dai Viennesi in Francia nel 1839. Assomiglia un po’ al panino al latte e i più golosi possono farcirla con gocce di cioccolato.

Ingredienti per 3 grandi baguettes viennesi (o 6 piccole )
- 500g di farina 0
- 250g di latte
- 1 uovo + 1 tuorlo per glassare le baguette
- 80g di zucchero
- 25g di lievito fresco
- 70g di burro
- 1 pizzico di sale
Procedimento
- Intiepidire il latte e aggiungere il lievito, amalgamando bene.
- Nella ciotola della planetaria, versare la farina, lo zucchero, il sale, l’uovo e il latte/lievito. Con il gancio, impastare a bassa velocità e altri 10 minuti a velocità media.
- Quando l’impasto è pronto, formare una pallina, coprire e lasciare raddoppiare circa 1 ora (o di più) in base alla temperatura della stanza.
Quiando l’impasto è raddoppiato, schiacciare bene e dividerlo in 3 (o 6). Formare delle baguette e lasciarle 10 minuti in frigo. - Spennellare le baguette viennese di latte e fare delle incisioni con le forbici.
- Lasciare gonfiare a temperatura ambiente circa un’ora. Spennellarle di tuorli sbattuto prima di infornarle circa 20-25 minuti in un forno statico, preriscaldato a 160 gradi.
Le baguette viennesi sono ideale per colazione con burro e marmellata, nocciolata oppure per preparare panini saliti per un buon picnic.