Se avete poco tempo a disposizione, se non vi va di accendere il forno, se pensate che non potete cucinare i dolci, cambierete idea dopo questa ricetta semplicissima di Christophe Michalak: il Fantastik al gianduia.
Altre ricette di Fantastik sulla pagina Fantastik!
Ingredienti per un Fantastik al gianduia da 18cm
Ganache al gianduia (la vigilia)
- 100g di gianduia
- 195g di panna da montare
Portare la panna a bollore e versarla sul gianduia tagliato a pezzettini. Girare bene e usare il mini pimer per ottenere una crema omogenea.
Lasciare in frigo una notte.

Croustillant al cioccolato (la vigilia o il giorno stesso)
- 120g di biscotti tipo sablés bretons o shortbread
- 30g di cereali tipo coco pops
- 45g di cioccolato fondente
- 45g di cioccolato al latte
- 30g di nocciole tostate
- 10g d’olio di semi
- Frullare i biscotti (o schiacciarli con il matterello fino ad ottenere una polvere) e versarli in una ciotola.
- Aggiungere le nocciole tostate a pezzettini e i cereali.
- Fare sciogliere i cioccolati al bagnomaria, versarli sulla miscela precedente ed amalgamare bene.
- Versare l’olio, amalgamare di nuovo e versare l’impasto in un cerchio regolabile da 18cm di diametro. Lasciare rapprendere in frigo circa un’ora.
Coprirlo da pellicola trasparente e tirarlo fuori dal frigo circa due ore prima di mangiarlo (per evitare di rompervi i denti).
Decoro
- 20g nocciole
- 20g zucchero a velo
- Un pizzico di sale
- Gianduia + zucchero a velo
Schiacciare le nocciole e versarle in una padella. Aggiungere lo zucchero a velo, il sale e farle caramellare.
Preparare dei gnocchi di gianduia con un cerchio a dentini. Il gianduia deve essere ben fresco per cui vi consiglio di metterlo 5 minuti in freezer prima di usarlo.
Montaggio del Fantastik al gianduia
- Montare la panna al gianduia. Versarla in un sac-a-poche con idealmente unbeccuccio per petits fours.
- Fare dei mucchietti sul croustillant al cioccolato, alternando uno alto e uno più basso. Dovete iniziare all’estremità del croustillant.Ecco il risultato:
Cospargere di nocciole caramellate
E finalmente aggiungere i gnocchi di gianduia, prevalentemente cosparsi di zucchero a velo e TADAM….. Ecco il vostro stupendo Fantastik al gianduia!!!
Potete allora dire ai vostri ospiti: ho preparato una torta semplice, niente di complicato ….. E vedere i loro occhi brillare.
Se vi piacioni i Fantastik, potete anche dare un’occhiata al Fantastik al mango e lamponi, Fantastik al rabarbaro e vaniglia o il Fantastik al limone e lamponi.
Consigli utili
- La ricetta iniziale era prevista per un Fantastik di 20-22cm e ho diviso le proporzioni per ottenere un Fantastik da 18cm.
Vi consiglio di procedere al montaggio all’ultimo momento per avere un croustillant a temperatura ambiente e una ganache fredda. - Con il gianduia fatto in casa è difficile ottenere dei bei gnocchi. Michalak utilizza il gianduia della Valrhona (più duro) e riesce ad ottenere bellissimi gnocchi.
- Se avete paura di preparare il Fantastik all’ultimo momento, potete prepararlo un paio d’ore in anticipo. L’importante è di lasciarlo a temperatura ambiente prima di servirlo.