Oggi non vi propongo una ricetta ma vi spiego come preparare a casa delle uova di Pasqua temperando il cioccolato.
Temperare il cioccolato permette di ottenere un cioccolato lucido e croccante.
Se siete ben attrezzati (il termometro sarà il vostro migliore amico) e avete un po di pazienza, potrete preparare anche voi le vostre uova! Il vantaggio è che potete utilizzare il cioccolato che vi piace di più e che potete personalizzarle!
Per prepare le uova è importante avere un cioccolato lucido e dunque rispettare qualche regole.
Come temperare il cioccolato
- Tagliare il cioccolato a pezzettini e farlo fondere al bagnomaria. Girare fino a che diventi liscio. Controllare la temperatura con il termometro (55° per il cioccolato fondente, 50° per il vivo lato al latte e 45° per il cioccolato bianco).
- Versare 3/4 del cioccolato su un tavolo di marmo e lavorarlo con una spatola fino a raggiungere 27-29 gradi
- Recuperare il cioccolato raffreddato e girarlo insieme al 1/4 rimanente. Deve raggiungere i 32 per il cioccolato fondente, 29-30° per il cioccolato bianco e al latte. Attenti, se il cioccolato supera i 33 gradi dovrete ricominciare l’operazione. Se manca poco potete riscaldare il cioccolato con il fon!
- Lavorare in fretta perché il cioccolato che compriamo al contrario di quello usato dai professionisti indurisce prima. Il cioccolato può essere eventualmente riscaldato, preferibilmente al microonde.
Cioccolato fondente: fondere a 55° – raffreddare a 28/29° – lavorare a 31-32°
Cioccolato al latte: fondere a 50° – raffreddare a 27/28° – lavorare a 29/30°
Cioccolato bianco: fondere a 45° – raffreddare a 26/27° – lavorare a 29/30°
Preparazione delle uova di cioccolato
Quando il cioccolato ha raggiunto la temperatura ideale di lavorazione, versarlo nelle impronte e girarle per togliere l’eccedente. Aspettare 10 minuti , riscaldare il cioccolato fino alla sua temperatura di lavorazione e ricominciare. Quando il cioccolato si è leggermente solidificato, pulire i bordi e lasciarlo in frigo circa 30-40 minuti. Quando si è solidificato, toglierlo delicatamente dallo stampo.
Per unire due metà (uovo, coniglio, gallina..), riscaldare la leccarda su una pentola d’acqua calda o con il fon. Attenti, la leccarda non deve essere troppo calda sennò il cioccolato diventa appiccicoso e perde la sua lucidità (mettendo le mezze uova 10-15 minuti in freezer prima di sciogliere i bordi, sono riuscita ad ottenere uova perfette e più resistenti al calore della leccarda). Depositare le 2 metà per fare sciogliere i bordi e incollarli tra di loro. Non dimenticate di mettere dentro cioccolatini . Secondo me è l’operazione più delicata della preparazione delle uova. Dovete lavorare velocemente e avere tutto a portata di mano per non riscaldare le vostre uova. Lasciare le uova in frigo 5 minuti prima di impacchettarle e lasciarle in un posto fresco.
Consigli utili
- Per le forme semplici, versare il cioccolato direttamente dentro la formina e togliere l’eccedente. Per le forme più complesse, usare un pennarello la prima volta.
- Per le forme piccole, due strati di cioccolato bastano. Più la formina è grossa, più strati di cioccolato dovete aggiungere per solidificarla .
- Meno toccate il cioccolato e meno c’é rischio di rigarlo. Appena è pronto vi consiglio di imballarlo. Durante le manipolazioni delle uova, è preferabile portare dei guanti per evitare tracce di dita! Se ci sono tanti bambini perché non usare la carta velina colorata? Ad ogni bambino il suo colore.
- È più semplice lavorare con 1kilo di cioccolato sciolto. Si raffredda più lentamente però è vero che a casa non creiamo uova in quantità industriali e dunque lavoriamo con piccole quantità.
- Per preparare le uova tipo kinder (primo stato di cioccolato al latte e secondo strato di cioccolato bianco) vi consiglio di lasciare ben raffreddare il cioccolato tra i diversi strati. Il cioccolato bianco essendo caldo fa sciogliere il cioccolato al latte e i due colori si mischiano. Vi consiglio di mettere le uova 15 minuti in freezer prima di versare il cioccolato bianco.
Se avete delle foto delle vostre uova, non esitate a mandarmele! Le pubblicherò con piacere su facebook!
2 commenti