Eccomi qua con una ricetta di carnevale : i bomboloni (krapfen) ma non qualsiasi, parlo dei bomboloni soffici e leggeri al forno, un’alternativa a quelli fritti, perfetti per i bambini.
Questa ricetta è geniale, deliziosa e sopratutto molto meno grassa della ricetta originale. Questi bomboloni sono morbidi, non troppo zuccherati e potete mangiarli così, cosparsi di zucchero o farcirti di nocciolata, marmellata, composta di mele…
Ingredienti per 12 bomboloni di 6cm
- 320g di farina setacciata
- 14g di lievito di birra (fresco)
- 20g di burro
- 50g di zucchero
- 12 cl di latte + 2 cucchiai
- 1 uovo
- 3 cl di rum o d’acqua di fior d’arancio
- 1 pizzico di sale
- Burro fuso + zucchero per il decoro
Procedimento
- In un pentolino, fare intiepidire il latte insieme al burro e allo zucchero fino a che si siano sciolti. Lasciare raffreddare.
- In una ciotola, versare la farina a fontana, aggiungere il lievito sbriciolato e il sale. Aggiungere l’uovo, il latte intiepidito e il rum (o acqua di fior d’arancio). Lavorare l’impasto a mano o con il robot 5 minuti.
- Formare una pallina e lasciarla riposare dentro una ciotola coperta da un panno umido circa 2 ore a temperatura ambiente o in un forno a 40 gradi. L’impasto deve raddoppiare.
- Quindi, stendere delicatamente l’impasto su in altezza di 1,5 cm, provando a non togliere tutta l’aria.
- Coprire una leccarda di carta forno. Con uno stampo o un bicchiere, tagliare dei cerchi e depistarli sulla leccarda. Ricoprire per mezz’ora con un panno pulito.
- Spennellare i bomboloni di latte prima di infornarli 10-12 minuti in un forno a 180 gradi. Controllare la cottura. Devono essere leggermente colorati.
- Aspettare 5 minuti prima di spennellarli di burro sciolto e di zucchero.
Consigli utili
- In questa ricetta, dovete essere attentissimi al tempo di cottura. Se i bomboloni sono ben colorati, allora saranno duri all’interno.
- Potete farcirli a piacere con il sac a poche con nocciolata, composta di mele, marmelata, crema pasticcera….
Già leggendo la ricetta mi è venuta fame!
Di solito io non li mangio mai perché non amo i fritti ma dato che questi sono al forno proverò a farli!
Un abbraccio,
Angi
Sono buonissimi se non sono troppo cotti.La cottura va controllata! Anch’io non amo i fritti … Secondo me questa ricetta è una buona alternativa, sopratutto con i bambini e almeno possiamo farcirle a piacere senza complessi😉
Buona giornata a te